laboratorio mutidisciplinare artistico-musicale: ragazzi, bambini adulti
COUNTRY
IT
region
lazio
contribution
0.00
budget
0.00
program
RELAZIONE L’iniziativa promossa dal Comune di Turania, per la quale risulta assegnatario di un contributo provinciale di € 3000,00, in base alla determinazione dirigenziale n.469 del 30/06/2010 del IX Settore, è stata realizzata secondo le linee guida della “relazione dettagliata” di presentazione. Lo svolgimento è avvenuto interessando tre giornate del mese di Dicembre 2010 (7, 8 e 26) scelte appositamente in quanto più significative nella partecipazione popolare vista la vicinanza alle festività. L’obiettivo che aveva spinto tale Ente alla presentazione di questa proposta era: in primis una promozione culturale offerta a tutti i partecipanti con realizzazioni artistico-musicali per la formazione e la realizzazione di contesto orchestrale svolto in segno di Comunità; ma senza trascurare il favorire un confronto di crescita tra le diverse categorie di bambini, adolescenti, adulti e anziani. L’intervento della Provincia di Rieti ha permesso di realizzare un evento unico in quanto mai proposto fino ad oggi, che di seguito si va ad illustrare. Nella prima giornata è stato organizzato un Convegno. Questo ha avuto come oggetto la presentazione della nascita dello strumento musicale, seguita da un confronto tra tutti i partecipanti sull’essenza originaria della Musica, partendo dall’etimologia della parola stessa. La discussione si è sviluppata scivolando in modo naturale sulla Musica realizzata attraverso Strumenti Non Convenzionali. Quest’ultimo scambio di idee è servito all’introduzione di un filmato in cui si eseguiva una vera e propria musicalità attraverso strumenti di uso quotidiano, spaziando dalle scope alle pentole, passando per bidoni, canali e palloni sportivi, modulati secondo tempi e ritmi sincronizzati. La giornata terminava con un ulteriore dibattito su ciò che era stato proiettato, provocando l’esternazione di impressioni positive e di grande interesse. Il giorno successivo vedeva protagonisti tutti i partecipanti. Gli stessi si cimentavano nella creazione e nella costruzione di strumenti musicali utilizzando sia materiali di riciclo quali membrane di carta, oggetti in metallo e plastica, che materiali di uso comune quali riso, mais, lenticchie, chiodini e semenze di metallo. I primi utilizzati come casse di risonanza, i secondi quali elementi della produzione del suono. Dopo la realizzazione degli strumenti, suddivisi gli intervenuti in due gruppi, è stato eseguito un compimento collettivo alternato in base alle peculiarità degli “Strumenti”. Il tutto terminava con spontanee impressioni sui coinvolgenti personali. L’ultima giornata prevedeva delle realizzazioni artistico-musicali con la formazione e la realizzazione di un contesto orchestrale svolto da tutte le rappresentanze presenti sul territorio in segno di Comunità. Intervenivano, infatti, bimbi, ragazzi, genitori, anziani e alcuni allievi del corso di musica attivato nel biennio 2009/2010 che si cimentavano in una performance attraverso delle caratterizzazioni musicali. Si eseguivano brani di indirizzo religioso e popolare vocalizzati e accompagnati dalla strumentazione artigianale creata nel laboratorio didattico, con particolare riferimento alle melodie del periodo natalizio e della tradizione turanense. Il senso di Comunità risultante dal progetto realizzato ha sicuramente raggiunto l’obiettivo, in quanto tutte le diverse componenti sociali di Turania hanno partecipato fondendosi e integrandosi tanto da portare a termine positivamente ciò che si era prefissati. Visto l’ottimo risultato raggiunto e in seguito a richieste specifiche anche da osservatori esterni, come nelle migliori occasioni si è deciso di concedere il bis… replicando l’ultima giornata con una esibizione di musica dal vivo, nella domenica pomeriggio del 2 gennaio 2011 (consapevoli che tale data era esterna al progetto). Tutto questo per esporre le attività musicali di laboratorio orchestrale e le attività multidisciplinari legate ad esperienze artistico-musicali, rivolte in particolar modo ai giovani che sono diventati utenti ed attori consapevoli delle azioni che hanno realizzato, portando, con il loro speciale contributo, all’ottima riuscita di tutta la manifestazione. In questo senso si augura un successivo interessamento a future simili proposte in modo da garantire una continuità nella crescita significativa del percorso di consolidamento e rafforzamento della comunità turanense nei suoi bisogni culturali e sociali.
budget
0.00
Author